Classi bioenergetiche e Meditazione
“Nelle persone tutto può cambiare. Tutto è in processo, in trasformazione.”
Alexander Lowen
Il nostro corpo, come la nostra mente, risente continuamente dei momenti di stress, tensione e disagio che caratterizzano il nostro vivere quotidiano e ai quali reagiamo attraverso modalità difensive che si manifestano non solo a livello psico-comportamentale ma anche corporeo. Ansia, frustrazione, delusione, tristezza, impotenza… sottopongono il nostro corpo a modificazioni muscolari, tendinee, articolari e ossee che, se protratte nel tempo, comportano nelle strutture che le subiscono il consolidarsi di quelle che Wilhelm Reich e Alexander Lowen, ideatori dell’approccio bioenergetico, definiscono “corazze caratteriali”.
Quest’ultime, nell’intento di “proteggere” il nostro corpo da movimenti emotivi troppo forti, vanno a limitare l’espressione della nostra emotività, impedendo il libero fluire dell’energia vitale che quindi va a bloccarsi in alcuni sue parti, le quali divengono sedi di tensioni e blocchi corporei. Ciò può comportare stati di disagio psicoemotivo che si manifestano per esempio sotto forma di stati ansiosi, depressivi, insonnia, attacchi di panico, disturbi organici, patologie psicosomatiche o semplicemente attraverso particolari forme di espressione corporea (il viso si irrigidisce, i gesti diventano meccanici, il corpo perde la sua armonia ed elasticità…).
In tali situazioni una delle principali risorse che abbiamo a disposizione è ritornare a percepire il nostro corpo e la sua emotività.
Di frequente infatti, sollecitati dal contesto culturale, sociale e familiare, rimaniamo in contatto solamente con la nostra testa, arrivando a confondere il pensare con il sentire. Le nostre sensazioni ed emozioni vanno quindi a perdersi, a confondersi con le nostre idee e immagini mentali e alla fine rimangono intrappolate all’interno della nostra “armatura”.
La bioenergetica si avvale quindi di tecniche respiratorie, esercizi fisici, posizioni e contatti corporei, associati a una analisi psicologica e del “carattere”, inteso come modalità di reazione e di difesa psicologica e fisica tipica di un organismo. Essa mira a realizzare l’integrazione di corpo e mente al fine di aiutarci a sciogliere i blocchi e le tensioni energetiche e i meccanismi difensivi che inibiscono il libero fluire della nostra emotività.
A tal proposito lo Studio Napoli offre periodicamente la possibilità di partecipare a percorsi di gruppo, oltre che individuali, all’interno dei quali sperimentare tali tecniche psicocorporee delle quali sono stati riconosciuti i seguenti benefici:
- Aumentano la consapevolezza corporea
- Aumentano la profondità della respirazione
- Aumentano lo stato di vitalità ed energia del corpo
- Amplificano le potenzialità espressive a livello fisico ed emotivo
- Migliorano l’armonia corporea e del movimento
- Aumentano la fiducia in se stessi – Intensificano le sensazioni sessuali
- Migliorano la capacità di relazionarsi a livello interpersonale
- Aumentano la consapevolezza dei propri meccanismi difensivi.
I percorsi si svolgono in piccoli gruppi all’interno dei quali si ha la possibilità di condividere i vissuti emersi e le consapevolezze acquisite con l’altro che diviene per noi fonte di rassicurazione, spinta al cambiamento, specchio dei nostri limiti e compagno di un piccolo viaggio verso mete sconosciute.
Durante tali percorsi sono inoltre dedicati svariati momenti in cui si avrà l’occasione di sperimentare tecniche di meditazione attiva e protocolli Mindfulness al fine di favorire lo sviluppo di un atteggiamento presente e consapevole che permetta alla persona di sentire e di sentirsi, abbandonando quindi la tendenza a rifugiarsi nella testa e nei suoi labirinti.
Si organizzano infine, per chi lo richiede o preferisce, percorsi di meditazione guidata individuali, creati ad hoc sulla base delle aree che la persona intende potenziare.