Convegno “Fare e disfare: processi di psicoterapia umanistica”
21 Gennaio 2023, ore 10-13 e 14-18
In presenza a Roma e in remoto

Fare e disfare fa parte dell’attività umana. A cominciare dalle prime imbarcazioni che sono state fabbricate con gli alberi delle foreste, fino al tavolo che usiamo tutt’ora per scrivere e per mangiare. Ma fare e disfare è anche l’attività fondamentale del processo psicoterapeutico umanistico-bioenergetico, che tende ad attivare uno stravolgimento spazio temporale della persona per fargli incontrare il qui ed ora della realtà presente.
Anche aiutare l’altro a distruggere il proprio falso Sé, in modo dialogico, come Socrate faceva con le false convinzioni degli Ateniesi, è un percorso inevitabile da chi cerca uno specchio per il proprio mondo interiore.
L’evento è una testimonianza e una documentazione di come la psicoterapia umanistica e la formazione psicocorporea della Bioenergetica abbia potuto determinare ed accompagnare la professionalità dei relatori.
Ore 10 – 12
Antonio Lo Iacono, Luca Napoli e Rossella Sonnino
Ore 12 – 13
Domande, dibattito, intervallo
Ore 14 – 18
Alessia Angione – Cassino – Dall’attenzione fluttuante di Freud al non fare troppo per il paziente
Mariella Bruno – San Giorgio Jonico – Frammentazione Integrata tra Corpo e Psiche
Roberto Decarolis – Fasano – Esserci: tra fare e disfare
Floriana Della Guardia – Bari – Separazione e individuazione nella relazione: alleanze e provocazioni
Gaetano Gambino – Roma – Bioenergetica: percorsi dell’Eros e benessere
Daniel Lo Iacono – Roma – Movimenti emozionali: l’”opportunità” della collusione
Simone Mangini – Firenze – Il valore aggiunto dell’approccio umanistico bioenergetico
Marco Marotta – Massa – Bioenergetica, mindfulness e team building nello sport
Nicola Megna – Prato – La tecnica di Penelope
Tiziana Milazzo – Enna – L’importanza dei gruppi d’incontro umanistici in casi particolari
Claudia Travia – Milano – Il trauma…tra corpo e tempo
Lucilla Zenobi – Castelli Romani – La psicoterapia delle in-dipendenze
Ore 18
Domande e dibattito
Quando?
Il 21 Gennaio 2023, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Dove?
A Roma, in via Adige 30.
In remoto, tramite Zoom.