Vai al contenuto
  • Chi siamo
    • Dott. Luca Giuseppe Napoli
    • Dott.ssa Silvia Nesti
    • Dott. Nicolò Scaduto
    • Dott.ssa Sara Giuli
    • Dott.ssa Anna Goffredi
    • Dott. Leonardo Caponi
    • Dott.ssa Samanta Simonini
    • Dott. Paolo Russo
    • Dott.ssa Silvia Meucci
    • Dott. Simone Mangini
    • Dott.ssa Giulia Pieraccini
    • Dott.ssa Clarissa Tommasi
    • Dott.ssa Lucrezia Denti
  • Servizi
    • Classi di esercizi di bioenergetica
    • Mediazione familiare
    • Psicologia scolastica
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo a tema
    • Psicoterapia individuale
    • Training Autogeno e Mindfulness
  • Sedi
    • Pistoia
    • Firenze
    • Prato
    • Massa
    • Montecatini
  • Scuola di Psicoterapia
    • Criteri di ammissione
    • Docenti
    • Piano formativo
    • Tirocinio
    • Agevolazioni e Borsa di studio
    • Materiale Didattico
      • Didattica 1° Anno
      • Didattica 2° Anno
      • Didattica 3° Anno
      • Didattica 4° Anno
      • Didattica Master Psicodiagnostico
    • Archivio Eventi
  • Il mangiatore di sogni
  • Articoli
  • Libri
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
    • Dott. Luca Giuseppe Napoli
    • Dott.ssa Silvia Nesti
    • Dott. Nicolò Scaduto
    • Dott.ssa Sara Giuli
    • Dott.ssa Anna Goffredi
    • Dott. Leonardo Caponi
    • Dott.ssa Samanta Simonini
    • Dott. Paolo Russo
    • Dott.ssa Silvia Meucci
    • Dott. Simone Mangini
    • Dott.ssa Giulia Pieraccini
    • Dott.ssa Clarissa Tommasi
    • Dott.ssa Lucrezia Denti
  • Servizi
    • Classi di esercizi di bioenergetica
    • Mediazione familiare
    • Psicologia scolastica
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo a tema
    • Psicoterapia individuale
    • Training Autogeno e Mindfulness
  • Sedi
    • Pistoia
    • Firenze
    • Prato
    • Massa
    • Montecatini
  • Scuola di Psicoterapia
    • Criteri di ammissione
    • Docenti
    • Piano formativo
    • Tirocinio
    • Agevolazioni e Borsa di studio
    • Materiale Didattico
      • Didattica 1° Anno
      • Didattica 2° Anno
      • Didattica 3° Anno
      • Didattica 4° Anno
      • Didattica Master Psicodiagnostico
    • Archivio Eventi
  • Il mangiatore di sogni
  • Articoli
  • Libri
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin

CHI SONO IO E COME MI VEDE L’ ALTRO?

  • 6 Novembre 2020
  • Articoli
  • approccioumanistico, approccioumanisticobioenergetico, autorealizzazione, bioenergetica, bisogni, essere, identità, johari, maslow, psciologomassa, psicologia, psicologiafirenze, psicologiamassa, psicologiamontecatini, psicologiapistoia, psicologiaprato, psicologo, psicologofirenze, psicologomassa, psicologomontecatini, psicologopistoia, psicologoprato, psicoterapeutafirenze, psicoterapeutamassa, psicoterapeutamontecatini, psicoterapeutapistoia, psicoterapeutaprato, psicoterapia, psicoterapiaumanistica, psicoterapiaumanisticabioenergetica, umanistica, yalom

Chi sono io? Quali sono i miei desideri e i miei bisogni? Che cosa cerco?


Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si è posto queste domande, trovando risposte più o meno soddisfacenti, cambiandole nelle diverse fasi evolutive o ricercando quelle più adatte e coerenti. Non ritengo sia possibile fornire un’unica risposta, non credo esista quella più giusta e vera. Quello che è certo, invece, è che continuamente abbiamo bisogni da soddisfare e che il desiderio rappresenta un po’ la spinta motivazionale della nostra vita.
In ambito psicologico, tra i maggiori studiosi di motivazione e soprattutto di bisogni troviamo Abraham Maslow (1954), esponente della psicologia umanistica. Secondo lui, infatti, l’uomo tendenzialmente e per natura si muove verso la felicità, il benessere: l’uomo è colmo di bontà e di positività, anche se generalmente, tende a reprimere questa sua natura. Studiando i bisogni, Maslow propone una gerarchia che vede alla base i bisogni fisiologici, seguiti dai bisogni di sicurezza, appartenenza, stima e autorealizzazione. L’autorealizzazione è la propensione dell’essere umano a realizzare le proprie potenzialità; può essere vista come la massima aspirazione, ciò verso cui tendere usando le proprie qualità; essere ciò che si vuole essere in base ai propri valori, ai principi etici e morali. Secondo Maslow ciò che l’uomo realizza seguendo i propri desideri e le proprie aspirazioni (spinta all’autorealizzazione), contribuisce in modo primario al suo benessere. La persona così sarebbe in grado di esprimere la propria individualità, il proprio essere unico e diventare tutto ciò che desidera essere.
Questa visione potrebbe aiutarci quindi a esplorare le nostre risorse e le nostre potenzialità, ciò che ci motiva e quello verso cui tendiamo. E in questo processo non possiamo non includere l’altro, le relazioni che ci circondano, l’impatto che hanno su di noi e sulla nostra vita.
Negli anni ’60 Joseph Luft e Harry Ingham, due ricercatori dell’università della California, strutturarono la finestra di Johari, uno strumento molto usato nel nostro approccio umanistico-bioenergetico.

La finestra di Johari è una matrice formata da quattro aree.

L’area PUBBLICA si riferisce a ciò che conosciamo di noi stessi e che anche gli altri conoscono. Quest’area contiene tutte le emozioni, i pensieri, le idee che scegliamo di condividere con l’altro, che non nascondiamo e da cui non ci nascondiamo. È quella parte manifesta e in luce con cui ci mettiamo continuamente in gioco, sia negli aspetti positivi sia in quelli negativi.

L’area CIECA si riferisce a tutto ciò che di me non conosco ma che è noto alle altre persone. Quest’area è molto importante perché ci pone di fronte a ciò che gli altri vedono di noi, che osservano nel nostro comportamento e nei nostri modi di fare. Entrare in contatto con questa parte ci permette di portare alla luce modalità e schemi di funzionamento che mettiamo in atto senza accorgersene o che esprimiamo in modi di cui non siamo del tutto consapevoli.

L’area PRIVATA si riferisce a ciò che conosciamo di noi ma che gli altri non conoscono. In quest’area possiamo includere tutti quegli aspetti di noi che preferiamo tenere nascosti e non condividere, quelle emozioni e quei vissuti che scegliamo volontariamente di mantenere privati. Portare l’attenzione su tali aspetti ci consente di riflettere su ciò che vogliamo veramente nascondere e da che cosa ci difendiamo.

L’area IGNOTA contiene quegli aspetti totalmente sconosciuti, a noi stessi e agli altri. In quest’area si collocano gli strati più profondi della nostra persona, per la maggior parte inconsci. Portare alla luce alcuni di questi aspetti permette di conoscere nuove parti di sé, entrare in contatto con risorse mai esplorate o prendere consapevolezza di cliché emotivi che mettiamo in atto e riportiamo nelle nostre relazioni.

Questo strumento, oltre ad essere particolarmente utile nel setting psicoterapeutico per facilitare l’autosvelamento della persona e della propria identità, è un’ottima strategia per diventare testimoni delle nostre emozioni e dei nostri pensieri, osservando come li mettiamo in atto e li portiamo all’esterno e imparando a valutare l’impatto che hanno sugli altri.
Quello che spesso capita è che ci troviamo a riflettere su parti di noi mai esplorate, o lasciate da parte, o nascoste per paura del giudizio dell’altro. Questo può spaventare, come un po’ spaventa chiedersi chi siamo e che cosa desideriamo veramente nella nostra vita.
Conoscersi può essere spaventoso, ma è anche il viaggio più sorprendente che possiamo intraprendere, alla ricerca di parti di noi ormai vecchie e da salutare o meraviglie e risorse ancora da scoprire.

La cosa che è veramente difficile, e anche davvero incredibile,
è rinunciare ad essere perfetti ed iniziare il lavoro di diventare se stessi.”

(Anna Quindlen)

 

Bibliografia

Maslow, A. H. (1954). Motivazione e personalità. New York, Harper & Brothers.

Maslow, A. H.  (1971). The Farther Reaches of Human Nature, New York, Viking Press.

Yalom, I. D. (2014). Il dono della terapia. Neri Pozza Editore

Sitografia

https://www.psicolab.net/finestra-johari/
https://www.lucanapoli.com/autorealizzazione-un-bisogno-che-porta-allespressione-del-vero-se-respiro/2019/07/

Studio Luca Napoli

Dott.ssa Pieraccini Giulia

Dott. Pucci Damiano

Dott.ssa Rogai Lisa

Dott.ssa Simonini Samanta

Dott.ssa Tommasi Clarissa

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi leggere i sogni che abbiamo interpretato e scriverci il tuo sogno, noi lo interpreteremo per te.

Entra
Scrivici il tuo sogno

Articolati correlati

Dove è finito il mio cane?

Sogno di Biagio   Il sogno comincia che mi ritrovo a casa e con me c è il mio cane (jack Russell) entriamo in una

Leggi »
15 Giugno 2020

Sognare la mancanza di desiderio

Sogno del ragazzo di Carla “E’ il sogno che mi ha raccontato il mio fidanzato e riguarda me. Praticamente ha sognato che diventavo cieca e

Leggi »
19 Agosto 2019

Una scala, un bisogno di..

Sogno di Greta Ho sognato che io e il mio ragazzo stavamo salendo una scala di casa, era viola e a chiocciola ed eravamo arrivati,

Leggi »
22 Luglio 2019

Il nostro staff è composto da psicologi e psicoterapeuti ad orientamento umanistico e bioenergetico. Clicca qui per conoscere meglio lo Studio Napoli

  • Via Nazario Sauro, 9 - 51100 Pistoia (PT)
  • 0573 1941263
  • lucanapoli.psicoumanitas@gmail.com
Facebook Instagram Linkedin
Servizi
  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Classi di Esercizi di Bioenergetica
  • Training Autogeno e Mindfulness
  • Percorsi di gruppo a tema
  • Mediazione familiare
  • Psicologia scolastica
  • Psicoterapia di gruppo
Scrivici

Dott. Luca Napoli – Psicoterapeuta e Specialista in Psicologia Clinica – Via Nazario Sauro 9, 51100 Pistoia – Tel. 0573/1941263 Cod. Fisc. NPLLGS70P18H888U – P.Iva 00585340771

PRIVACY e COOKIE – Copyright 2022 © – Design by BOGUS Lab

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}