Sogno di Ornella
Buongiorno, vi scrivo perché sono mesi che faccio lo stesso sogno. Ad ottobre ho perso il mio cane di 13 anni a cui ero molto affezionata e ancora non ho accettato la cosa. Il sogno riguarda lui, e per quanto possa cambiare la stanza o il contesto, non cambia il contenuto, ovvero che lo vedo solo io. Spesso c’è con me la mia famiglia e a me sembra irreale che lui sia lì con noi e la gioia di vederlo nel sogno mi fa sentire come se la sua scomparsa fosse stata solo un brutto sogno. Poi però chiedo “lo vedete anche voi vero?” ma loro rispondono sempre di no. I primi mesi sognavo anche di vederlo e di abbracciarlo ma poi mi dicevano “guarda che non è lui”. Che significato può avere?
Il sogno può essere suddiviso in varie scene (frame) che si ripresentano con lievi differenze tra un sogno e l’altro. I simboli (topoi) sono: cane (defunto); casa; figlia; familiari.
I sogni ricorrenti rappresentano un messaggio che il nostro inconscio ci fornisce in un momento della nostra vita nel quale stiamo vivendo e percependo la centralità di alcuni temi che appunto ricorrono anche nei nostri sogni. Risulta quindi importante cercare di comprenderne il possibile significato, per avere un suggerimento su come percepiamo noi stessi e i possibili sviluppi di quello che stiamo vivendo attualmente.
Sognare il proprio cane defunto rimanda alle emozioni che abbiamo vissuto in sua compagnia, in questo caso la scomparsa non è temporalmente recente, per questo è possibile che la sognatrice stia vivendo un periodo della sua vita nel quale percepisce la necessità di farsi forza e trae energia dal ricordo del tempo passato con il suo fido compagno. Non a caso l’animale viene visto in stanze diverse della propria casa, elemento che rimanda alla propria intimità e a quanto fa parte del sognatore a livello profondo. Quindi in base alla stanza in cui i sogno si svolge possiamo trarre indicazioni più specifiche, che potrebbero trarre beneficio dalle sensazioni percepite con il nostro cane, ad esempio: la cucina rimanda alla propria creatività e alla trasformazione; camera rimanda al bisogno di intimità e vicinanza da parte di una o più persone importanti per la sognatrice; cantina simboleggia invece che abbiamo messo da parte un aspetto di noi; ecc.. Insieme alla sognatrice ci sono i familiari che hanno ognuno uno specifico significato, non essendo specificati possiamo affermare che questi simboli si ricollegano all’unione di amore e conoscenza che danno origine, che costruiscono qualcosa di nuovo, in particolare la figlia rappresenta le potenzialità che la sognatrice ha (nei vari ambiti della sua vita). Il fatto che non vedano l’animale sembra riconducibile alla fantasia della sognatrice secondo cui le qualità e i vissuti condivisi con l’animale sono parte di lei, e che di questo amico fedele non è rimato soltanto il ricordo ma è viva l’emotività e l’energia che la compagnia di questo animale hanno lasciato traccia in lei. Questo sogno sembra quindi suggerire che le qualità e le sensazioni vissute con il proprio cane sono sempre vive e vegete dentro la persona, nonostante non sia più fisicamente con lei e che posso esser utilizzate in questo momento della sua vita in cui creatività ed altre qualità possono favorire lo sviluppo delle proprie potenzialità.
Il Mangiatore di Sogni