Vai al contenuto
  • Chi siamo
    • Dott. Luca Giuseppe Napoli
    • Dott.ssa Silvia Nesti
    • Dott. Nicolò Scaduto
    • Dott.ssa Sara Giuli
    • Dott.ssa Anna Goffredi
    • Dott. Leonardo Caponi
    • Dott.ssa Samanta Simonini
    • Dott. Paolo Russo
    • Dott.ssa Silvia Meucci
    • Dott. Simone Mangini
    • Dott.ssa Giulia Pieraccini
    • Dott.ssa Clarissa Tommasi
    • Dott.ssa Lucrezia Denti
  • Servizi
    • Classi di esercizi di bioenergetica
    • Mediazione familiare
    • Psicologia scolastica
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo a tema
    • Psicoterapia individuale
    • Training Autogeno e Mindfulness
  • Sedi
    • Pistoia
    • Firenze
    • Prato
    • Massa
    • Montecatini
  • Scuola di Psicoterapia
    • Criteri di ammissione
    • Docenti
    • Piano formativo
    • Tirocinio
    • Agevolazioni e Borsa di studio
    • Materiale Didattico
      • Didattica 1° Anno
      • Didattica 2° Anno
      • Didattica 3° Anno
      • Didattica 4° Anno
      • Didattica Master Psicodiagnostico
    • Archivio Eventi
  • Il mangiatore di sogni
  • Articoli
  • Libri
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
    • Dott. Luca Giuseppe Napoli
    • Dott.ssa Silvia Nesti
    • Dott. Nicolò Scaduto
    • Dott.ssa Sara Giuli
    • Dott.ssa Anna Goffredi
    • Dott. Leonardo Caponi
    • Dott.ssa Samanta Simonini
    • Dott. Paolo Russo
    • Dott.ssa Silvia Meucci
    • Dott. Simone Mangini
    • Dott.ssa Giulia Pieraccini
    • Dott.ssa Clarissa Tommasi
    • Dott.ssa Lucrezia Denti
  • Servizi
    • Classi di esercizi di bioenergetica
    • Mediazione familiare
    • Psicologia scolastica
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo a tema
    • Psicoterapia individuale
    • Training Autogeno e Mindfulness
  • Sedi
    • Pistoia
    • Firenze
    • Prato
    • Massa
    • Montecatini
  • Scuola di Psicoterapia
    • Criteri di ammissione
    • Docenti
    • Piano formativo
    • Tirocinio
    • Agevolazioni e Borsa di studio
    • Materiale Didattico
      • Didattica 1° Anno
      • Didattica 2° Anno
      • Didattica 3° Anno
      • Didattica 4° Anno
      • Didattica Master Psicodiagnostico
    • Archivio Eventi
  • Il mangiatore di sogni
  • Articoli
  • Libri
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin

Tutto quello che fa parte di me

  • 2 Marzo 2020
  • Il Mangiatore di Sogni, Sogni con Oggetti, Sogni su altri argomenti, Sogni sul Padre, Sogni sulla Casa, Sogni sulla Famiglia, Sogni sulle Scale
  • interpretazionedeisogni, interpretazionesogni, psicologiafirenze, psicologiamassa, psicologiamontecatini, psicologiapistoia, psicologiaprato, psicologo, psicologofirenze, psicologomassa, psicologomontecatini, psicologopistoia, psicologoprato, sognarebalcone, sognarebuio, sognarecasa, sognaredimangiare, sognaremuro, sognarepadre, sognarerumore, sognarescale, sognaretorcia

Sogno di Costantina                                               

Ho sognato un disastro: stavamo mangiando tutti insieme e all’improvviso sentivamo un boato e rimanevamo senza corrente. La casa iniziava a barcollare e il muro a cadere a pezzi. Mio papà appoggiava una scala al balcone, in modo che potessimo scendere e scappare da lì ma io avevo paura di scendere da quella scala. Prendevo così la mia borsa e il mio tablet e cercavo di scendere da un’altra scala da sola, facendomi luce con la torcia del telefono. La torcia non si accendeva, rimanevo al buio, avevo di fronte la scala a chiocciola ma non riuscivo a scenderla.

 

Il sogno è possibile dividerlo in tre scene (frame):

  • Stavamo mangiando tutti insieme e all’improvviso sentivamo un boato e rimanevamo senza corrente. La casa iniziava a barcollare e il muro a cadere a pezzi
  • Mio papà appoggiava una scala al balcone, in modo che potessimo scendere e scappare da lì ma io avevo paura di scendere da quella scala.
  • Prendevo così la mia borsa e il mio tablet e cercavo di scendere da un’altra scala da sola, facendomi luce con la torcia del telefono. La torcia non si accendeva, rimanevo al buio, avevo di fronte la scala a chiocciola ma non riuscivo a scenderla.

Simboli (topoi): casa, mangiare, boato, muro, balcone, padre, scala, torcia, buio

 

Nella prima scena viene descritto un momento di condivisione del pasto in compagnia che viene interrotto prima da un boato e poi dal crollo progressivo delle mura della casa in cui il sognatore si trovava. Per la psicologia del profondo la casa è un simbolo importante, nel sogno ciò che avviene “nella casa” avviene dentro di noi. Pertanto è possibile che ciò che avviene all’interno della casa sia in qualche modo relazionato con il vissuto interiore. L’atto del mangiare con la famiglia è stato interrotto da un boato. Mangiare insieme in generale rappresenta la capacità di godere della vita, soprattutto quando si è in relazione con gli altri. Udire un rumore forte invece, può simboleggiare l’aver ricevuto una notizia spiacevole o una speranza che è stata delusa. Potrebbe essere che la propria serenità sia minata da qualcosa o da qualcuno. Sempre in questa prima scena il muro di casa crolla. Il crollo potrebbe essere il segno di uno scompiglio che sta avvenendo o che sta per avvenire. E’ possibile quindi che il veder crollare la casa simboleggi il radicale cambiamento che il sognatore sta vivendo. Nella seconda scena il padre prova ad aiutare a scappare con l’aiuto di una scala, appoggiata al balcone di casa. Il padre nei sogni può rappresentare la maturità interiore da conseguire, il potere, la forza attiva che spinge ad andare avanti. La scala può essere il simbolo della discesa verso una parte inconscia, oscura dell’essere umano. Il balcone in genere è il simbolo di ciò che è esposto, di ciò che vedono gli altri. Nel sogno questa immagine potrebbe indicare la presenza di un conflitto interiore tra il desiderio di considerazione sociale, il desiderio di essere riconosciuti ed apprezzati, da ottenere con un grande sforzo e una parte più fragile, profonda ed oscura, con la quale si ha paura ad entrare in contatto. Nella terza scena il sognatore racconta di alcuni oggetti personali che in genere rappresentano le capacità e le potenzialità del loro possessore. Il gesto di raccogliere le proprie cose e di andare alla ricerca di una via di uscita alternativa potrebbe indicare una difficoltà di affidarsi agli altri nel far fronte alle proprie difficoltà ma anche un desiderio di ritrovare le proprie risorse personali per uscire da una situazione complessa. L’impossibilità di scendere le scale e la torcia che non si accende possono essere il simbolo dell’incapacità di fare luce sulla radice di un disagio psicologico, questo perché arrivare alla fonte in questi casi può essere doloroso e bisogna procedere con cautela. La torcia può rappresentare un aiuto esterno, qualcuno che avremo voluto aiutasse. In questo caso è possibile che il sogno suggerisca l’ impossibilità per il sognatore di comprendere l’origine del suo malessere attraverso il pensiero e la ragione ma lo inviti ad utilizzare altri canali per la comprensione di sé, canali più in contatto con il sentire emotivo e profondo, che hanno un linguaggio più vicino a quello dell’inconscio.

 

Il Mangiatore di Sogni

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi leggere i sogni che abbiamo interpretato e scriverci il tuo sogno, noi lo interpreteremo per te.

Entra
Scrivici il tuo sogno

Articolati correlati

Ordino la pizza

Sogno di Gianmarco   Costeggiavo in macchina la via di una funicolare. Arrivato in cima c’era una pizzeria. Ordino la pizza, che è gigantesca, e

Leggi »
29 Agosto 2022

"Uccidimi!"

Sogno di Gabriella   Ho sognato che il mio ragazzo mi chiedeva di ucciderlo con una pistola, io non volevo ma lui insisteva. Perciò ho

Leggi »
1 Marzo 2022

Sognare un uomo terrificante

Sogno di Cinzia “Buongiorno, mi sono appena svegliata di soprassalto da un sogno per me orribile, veramente orribile e nitido. Un uomo cinese di proposito

Leggi »
13 Maggio 2019

Il nostro staff è composto da psicologi e psicoterapeuti ad orientamento umanistico e bioenergetico. Clicca qui per conoscere meglio lo Studio Napoli

  • Via Nazario Sauro, 9 - 51100 Pistoia (PT)
  • 0573 1941263
  • lucanapoli.psicoumanitas@gmail.com
Facebook Instagram Linkedin
Servizi
  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Classi di Esercizi di Bioenergetica
  • Training Autogeno e Mindfulness
  • Percorsi di gruppo a tema
  • Mediazione familiare
  • Psicologia scolastica
  • Psicoterapia di gruppo
Scrivici

Dott. Luca Napoli – Psicoterapeuta e Specialista in Psicologia Clinica – Via Nazario Sauro 9, 51100 Pistoia – Tel. 0573/1941263 Cod. Fisc. NPLLGS70P18H888U – P.Iva 00585340771

PRIVACY e COOKIE – Copyright 2022 © – Design by BOGUS Lab

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}