Sogno di Costantina
Ho sognato un disastro: stavamo mangiando tutti insieme e all’improvviso sentivamo un boato e rimanevamo senza corrente. La casa iniziava a barcollare e il muro a cadere a pezzi. Mio papà appoggiava una scala al balcone, in modo che potessimo scendere e scappare da lì ma io avevo paura di scendere da quella scala. Prendevo così la mia borsa e il mio tablet e cercavo di scendere da un’altra scala da sola, facendomi luce con la torcia del telefono. La torcia non si accendeva, rimanevo al buio, avevo di fronte la scala a chiocciola ma non riuscivo a scenderla.
Il sogno è possibile dividerlo in tre scene (frame):
- Stavamo mangiando tutti insieme e all’improvviso sentivamo un boato e rimanevamo senza corrente. La casa iniziava a barcollare e il muro a cadere a pezzi
- Mio papà appoggiava una scala al balcone, in modo che potessimo scendere e scappare da lì ma io avevo paura di scendere da quella scala.
- Prendevo così la mia borsa e il mio tablet e cercavo di scendere da un’altra scala da sola, facendomi luce con la torcia del telefono. La torcia non si accendeva, rimanevo al buio, avevo di fronte la scala a chiocciola ma non riuscivo a scenderla.
Simboli (topoi): casa, mangiare, boato, muro, balcone, padre, scala, torcia, buio
Nella prima scena viene descritto un momento di condivisione del pasto in compagnia che viene interrotto prima da un boato e poi dal crollo progressivo delle mura della casa in cui il sognatore si trovava. Per la psicologia del profondo la casa è un simbolo importante, nel sogno ciò che avviene “nella casa” avviene dentro di noi. Pertanto è possibile che ciò che avviene all’interno della casa sia in qualche modo relazionato con il vissuto interiore. L’atto del mangiare con la famiglia è stato interrotto da un boato. Mangiare insieme in generale rappresenta la capacità di godere della vita, soprattutto quando si è in relazione con gli altri. Udire un rumore forte invece, può simboleggiare l’aver ricevuto una notizia spiacevole o una speranza che è stata delusa. Potrebbe essere che la propria serenità sia minata da qualcosa o da qualcuno. Sempre in questa prima scena il muro di casa crolla. Il crollo potrebbe essere il segno di uno scompiglio che sta avvenendo o che sta per avvenire. E’ possibile quindi che il veder crollare la casa simboleggi il radicale cambiamento che il sognatore sta vivendo. Nella seconda scena il padre prova ad aiutare a scappare con l’aiuto di una scala, appoggiata al balcone di casa. Il padre nei sogni può rappresentare la maturità interiore da conseguire, il potere, la forza attiva che spinge ad andare avanti. La scala può essere il simbolo della discesa verso una parte inconscia, oscura dell’essere umano. Il balcone in genere è il simbolo di ciò che è esposto, di ciò che vedono gli altri. Nel sogno questa immagine potrebbe indicare la presenza di un conflitto interiore tra il desiderio di considerazione sociale, il desiderio di essere riconosciuti ed apprezzati, da ottenere con un grande sforzo e una parte più fragile, profonda ed oscura, con la quale si ha paura ad entrare in contatto. Nella terza scena il sognatore racconta di alcuni oggetti personali che in genere rappresentano le capacità e le potenzialità del loro possessore. Il gesto di raccogliere le proprie cose e di andare alla ricerca di una via di uscita alternativa potrebbe indicare una difficoltà di affidarsi agli altri nel far fronte alle proprie difficoltà ma anche un desiderio di ritrovare le proprie risorse personali per uscire da una situazione complessa. L’impossibilità di scendere le scale e la torcia che non si accende possono essere il simbolo dell’incapacità di fare luce sulla radice di un disagio psicologico, questo perché arrivare alla fonte in questi casi può essere doloroso e bisogna procedere con cautela. La torcia può rappresentare un aiuto esterno, qualcuno che avremo voluto aiutasse. In questo caso è possibile che il sogno suggerisca l’ impossibilità per il sognatore di comprendere l’origine del suo malessere attraverso il pensiero e la ragione ma lo inviti ad utilizzare altri canali per la comprensione di sé, canali più in contatto con il sentire emotivo e profondo, che hanno un linguaggio più vicino a quello dell’inconscio.
Il Mangiatore di Sogni