Vai al contenuto
  • Chi siamo
    • Dott. Luca Giuseppe Napoli
    • Dott.ssa Silvia Nesti
    • Dott.ssa Sara Giuli
    • Dott.ssa Anna Goffredi
    • Dott. Leonardo Caponi
    • Dott.ssa Samanta Simonini
    • Dott.ssa Samanta Ciafro
    • Dott. Paolo Russo
    • Dott.ssa Silvia Meucci
    • Dott.ssa Lucrezia Denti
    • Dott.ssa Giulia Gori
    • Dott.ssa Simona Magi
  • Servizi
    • Classi di esercizi di bioenergetica
    • Mediazione familiare
    • Psicologia scolastica
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo a tema
    • Psicoterapia individuale
    • Training Autogeno e Mindfulness
    • Tirocini curriculari
  • Sedi
    • Pistoia
    • Firenze
    • Prato
    • Massa
    • Montecatini
  • Scuola di Psicoterapia
    • Criteri di ammissione
    • Docenti
    • Piano formativo
    • Tirocinio
    • Agevolazioni e Borsa di studio
    • Materiale Didattico
      • Didattica 1° Anno
      • Didattica 2° Anno
      • Didattica 3° Anno
      • Didattica 4° Anno
      • Didattica Master Psicodiagnostico
  • Eventi e Corsi
  • Il mangiatore di sogni
  • Articoli
  • Libri
  • Contattaci
  • Chi siamo
    • Dott. Luca Giuseppe Napoli
    • Dott.ssa Silvia Nesti
    • Dott.ssa Sara Giuli
    • Dott.ssa Anna Goffredi
    • Dott. Leonardo Caponi
    • Dott.ssa Samanta Simonini
    • Dott.ssa Samanta Ciafro
    • Dott. Paolo Russo
    • Dott.ssa Silvia Meucci
    • Dott.ssa Lucrezia Denti
    • Dott.ssa Giulia Gori
    • Dott.ssa Simona Magi
  • Servizi
    • Classi di esercizi di bioenergetica
    • Mediazione familiare
    • Psicologia scolastica
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo a tema
    • Psicoterapia individuale
    • Training Autogeno e Mindfulness
    • Tirocini curriculari
  • Sedi
    • Pistoia
    • Firenze
    • Prato
    • Massa
    • Montecatini
  • Scuola di Psicoterapia
    • Criteri di ammissione
    • Docenti
    • Piano formativo
    • Tirocinio
    • Agevolazioni e Borsa di studio
    • Materiale Didattico
      • Didattica 1° Anno
      • Didattica 2° Anno
      • Didattica 3° Anno
      • Didattica 4° Anno
      • Didattica Master Psicodiagnostico
  • Eventi e Corsi
  • Il mangiatore di sogni
  • Articoli
  • Libri
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube

Cosa ho perduto

  • 1 Giugno 2020
  • Il Mangiatore di Sogni, Sogni su altri argomenti, Sogni sui Figli, Sogni sul Padre, Sogni sulla Famiglia, Sogni sulla Morte
  • interpretazionedeisogni, interpretazionesogni, psicologia, psicologiafirenze, psicologiamassa, psicologiamontecatini, psicologiapistoia, psicologiaprato, psicologo, psicologofirenze, psicologomassa, psicologomontecatini, psicologopistoia, psicologoprato, significatosogni, simbolisogni, sognarefiglio, sognarelacrime, sognaremorte, sognaremortepadre, sognareospedale, sognarepadre, sognarepiangere, sognarepianto

Sogni di Ottavia

 

Buongiorno, ti dico questi 2 sogni prima che li scordi:

  1. Mio padre moriva, mi aveva chiesto di portarlo all’ospedale alle 10 di sera perché non stava bene dopo aver mangiato troppo e non l’ho portato perché non mi andava. Ci è andato solo il giorno dopo e non ce l’ha fatta. Mi ricordo che piangevo tanto nel momento in cui realizzavo che era colpa mia. Perché se lo avessi portato la sera prima forse ce l’avrebbe fatta.

Ho sognato che mio figlio non era mio, io non ero la madre e lui voleva conoscere la vera madre e non potevo fermarlo. E piangevo perché non volevo perderlo, non sapevo più che farmene della mia vita.

 

Entrambi i sogni sono costituiti da due scene (frame). Sogno 1:

  • Mio padre mi aveva chiesto di portarlo all’ospedale alle 10 di sera perché non stava bene dopo aver mangiato troppo e non l’ho portato perché non mi andava.
  • Ci è andato solo il giorno dopo e non ce l’ha fatta. Mi ricordo che piangevo tanto nel momento in cui realizzavo che era colpa mia.

Sogno 2:

  • mio figlio non era mio, io non ero la madre e lui voleva conoscere la vera madre e non potevo fermarlo.
  • E piangevo perché non volevo perderlo, non sapevo più che farmene della mia vita.

Simboli (topoi): padre; ospedale; piangere (sogno 1); figlio; piangere (sogno 2).

 

Il primo sogno ha come tema centrale la morte del padre. Questo simbolo rimanda all’autorevolezza e alle nostre regole morali, ma anche il modo di rapportarci con persone dell’altro sesso (nel caso il sognatore sia una donna, come in questo caso). Il fatto che il padre chiami per un malessere in seguito all’aver mangiato troppo potrebbe significare che il sognatore abbia avvertito il bisogno di nutrire il rapporto con il maschile ma che questo si sia rivelato eccessivo al punto che la parte morale di noi stessi ha chiesto aiuto, che viene negato. Non è casuale l’immagine dell’ospedale che rappresenta uno stato ipotetico di equilibrio, un ambiente sano e curativo che viene raggiunto troppo tardi. Il pianto, a causa della morte e del sentire la responsabilità su di sé, rimanda alla sensazione di aver perso una qualche qualità spirituale. Quindi questo sogno potrebbe suggerire che aver tralasciato alcuni aspetti della propria moralità per alimentare i rapporti con il maschile, potrebbe aver portato il sognatore a percepire di aver perso alcune qualità che in un momento di transizione viene consapevolizzato e percepito come doloroso.

Nel secondo sogno invece abbiamo il figlio che non è più nostro figlio. Questo simbolo rimanda alla necessità di esprimersi e può anche alludere alla disponibilità genitoriale. In particolare nei sogni di una madre il figlio rivela il suo potenziale inespresso, che in questo caso sembra non appartenerle più e che si stia allontanando senza possibilità di fermalo. Questo sogno potrebbe quindi alludere al fatto che il sognatore sia in un momento in cui si sta rendendo conto di aver perso la possibilità di esprimere alcuni aspetti della sua potenzialità e che questo senso induca la percezione di perdita e difficoltà di reazione, rappresentate dal pianto. In effetti, in entrambi i sogni le vicende descritte sembrano non consentire possibilità di controllo o di recuperare la situazione che potrebbe essere la percezione che ha in questo momento della sua vita la persona che sta sognando.

 

Il Mangiatore di Sogni

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi leggere i sogni che abbiamo interpretato e scriverci il tuo sogno, noi lo interpreteremo per te.

Entra
Scrivici il tuo sogno

Articolati correlati

Gli anelli della madre

Tre settimane fa è morta mia mamma e stanotte dopo tre settimane mi è venuta in sogno. Non era come nelle ultime settimane magra e

Leggi »
6 Febbraio 2023

Paura o piacere?

Sogno di Maria Carla   Ieri notte ho sognato in dormiveglia. O almeno credo perché quello che è accaduto è stato realistico! Ero distesa sul

Leggi »
20 Gennaio 2021

Sognare di essere ciechi..

Sogno di Stefania Stanotte ho sognato di non riuscire a vedere con i miei occhi.  Di guardare e non vedere la strada.  Avevo una persona

Leggi »
8 Luglio 2019

Il nostro staff è composto da psicologi e psicoterapeuti ad orientamento umanistico e bioenergetico. Clicca qui per conoscere meglio lo Studio Napoli

  • Via Nazario Sauro, 9 - 51100 Pistoia (PT)
  • 0573 1941263
  • lucanapoli.psicoumanitas@gmail.com
Facebook Instagram Linkedin
Servizi
  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Classi di Esercizi di Bioenergetica
  • Training Autogeno e Mindfulness
  • Percorsi di gruppo a tema
  • Mediazione familiare
  • Psicologia scolastica
  • Psicoterapia di gruppo
Scrivici

Dott. Luca Napoli – Psicoterapeuta e Specialista in Psicologia Clinica – Via Nazario Sauro 9, 51100 Pistoia – Tel. 0573/1941263 Cod. Fisc. NPLLGS70P18H888U – P.Iva 00585340771

PRIVACY e COOKIE – Copyright 2022 © – Design by BOGUS Lab

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}