Sogno di Sara
Ho sognato di essere su una spiaggia e baciarmi con un uomo che trovavo ripugnante dal punto di vista estetico ma che era molto dolce con me. Ad un certo punto ci giriamo e troviamo un signore con evidenti problemi psichici che si stava procurando piacere guardandoci e che poi eiaculava in modo eccessivo su di me. Questo signore poi fugge e io mi ritrovo a spiegare l’accaduto ai miei genitori ma con gravi difficoltà a parlare, bloccata dalla paura e dallo spavento per quanto accaduto. Entrambi gli uomini erano due sconosciuti.
Il sogno può essere suddiviso nelle seguenti scene (frame):
- Ho sognato di essere su una spiaggia e baciarmi con un uomo che trovavo ripugnante dal punto di vista estetico ma che era molto dolce con me.
- Ad un certo punto ci giriamo e troviamo un signore con evidenti problemi psichici che si stava procurando piacere guardandoci e che poi eiaculava in modo eccessivo su di me.
- Questo signore poi fugge e io mi ritrovo a spiegare l’accaduto ai miei genitori ma con gravi difficoltà a parlare, bloccata dalla paura e dallo spavento per quanto accaduto.
I simboli o topoi sono: spiaggia, baciare, uomo (sconosciuto), girarsi, essere osservati (guardarci) eiaculare, famiglia (genitori), paura, spavento, presone sconosciute.
A seconda delle azioni e dello stato mentale nei sogni, sognare una spiaggia di solito indica rilassamento e creatività e in generale l’esigenza di un momento di pausa. Nel sogno essere baciati (baciarmi) significa che siamo apprezzati e amati per le nostre qualità. Un bacio di per sé rappresenta tranquillità, pace e armonia. Un bacio può anche rappresentare il desiderio di stimolare il partner. La figura maschile (uomo) in ambito onirico indica qualità del sognatore che gli consentono di prendere consapevolezza del suo potere e della sua energia. Inoltre, la presenza di un uomo nei sogni di una donna simboleggia la parte più razionale della sua natura e le suggerisce che ha, o può sviluppare, tutti quegli aspetti maschili che consentono di svolgere i propri compiti con successo nella vita reale. L’uomo per la sognatrice risulta essere uno sconosciuto e questo potrebbe rappresentare quella parte di noi che ancora non conosciamo e la possibilità di dover affrontare paure e contrasti prima di poter andare avanti. Sognare di girarsi solitamente significa guardare al passato per trovare delle informazioni; mentre la sensazione di essere osservati (guardati) potrebbe significati che percepiamo l’interessamento di qualcuno come una minaccia. I conflitti che sorgono in noi per il nostro desiderio sessuale verso qualcuno possono venire rappresentati in sogno con l’eiaculazione.
La famiglia (genitori) è l’ambiente in cui ci sentiamo al sicuro. I parenti e il loro rispettivo ruolo all’interno del gruppo possono evocare diversi archetipi: il padre è il principio maschile e l’autorità; la madre invece è il principio femminile, nutritivo e protettivo. Nell’ultima parte la sognatrice sperimenta una forma d’ansia (paura, spavento). Questi sogni d’ansia ci permettono di rivivere, e quindi percepire meglio, quegli aspetti della nostra vita che ci mettono in difficoltà. Gli elementi perturbatori nei sogni emergono da ricordi, pensieri o impressioni che deliberatamente mettiamo a tacere durante le ore di veglia. Spesso, rivelando quali sono le nostre ansie nascoste, i sogni ci forniscono indicazioni sul comportamento da tenere per evitare errori, perché in realtà queste paure ci dicono molto sulle nostre aspettative per il futuro.
In conclusione, la sognatrice sembra rivivere in sogno aspetti della sua vita che la mettono in difficoltà. Sembra rivolgersi al passato per rielaborare vissuti che potrebbero aiutarla ad affrontare paure e contrasti presenti e che potrebbero essere associati ad aspetti di sé ancora sconosciuti.
Il Mangiatore di Sogni