Vai al contenuto
  • Chi siamo
    • Dott. Luca Giuseppe Napoli
    • Dott.ssa Silvia Nesti
    • Dott. Nicolò Scaduto
    • Dott.ssa Sara Giuli
    • Dott.ssa Anna Goffredi
    • Dott. Leonardo Caponi
    • Dott.ssa Samanta Simonini
    • Dott. Paolo Russo
    • Dott.ssa Silvia Meucci
    • Dott. Simone Mangini
    • Dott.ssa Giulia Pieraccini
    • Dott.ssa Clarissa Tommasi
    • Dott.ssa Lucrezia Denti
  • Servizi
    • Classi di esercizi di bioenergetica
    • Mediazione familiare
    • Psicologia scolastica
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo a tema
    • Psicoterapia individuale
    • Training Autogeno e Mindfulness
  • Sedi
    • Pistoia
    • Firenze
    • Prato
    • Massa
    • Montecatini
  • Scuola di Psicoterapia
    • Criteri di ammissione
    • Docenti
    • Piano formativo
    • Tirocinio
    • Agevolazioni e Borsa di studio
    • Materiale Didattico
      • Didattica 1° Anno
      • Didattica 2° Anno
      • Didattica 3° Anno
      • Didattica 4° Anno
      • Didattica Master Psicodiagnostico
    • Archivio Eventi
  • Il mangiatore di sogni
  • Articoli
  • Libri
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
    • Dott. Luca Giuseppe Napoli
    • Dott.ssa Silvia Nesti
    • Dott. Nicolò Scaduto
    • Dott.ssa Sara Giuli
    • Dott.ssa Anna Goffredi
    • Dott. Leonardo Caponi
    • Dott.ssa Samanta Simonini
    • Dott. Paolo Russo
    • Dott.ssa Silvia Meucci
    • Dott. Simone Mangini
    • Dott.ssa Giulia Pieraccini
    • Dott.ssa Clarissa Tommasi
    • Dott.ssa Lucrezia Denti
  • Servizi
    • Classi di esercizi di bioenergetica
    • Mediazione familiare
    • Psicologia scolastica
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo a tema
    • Psicoterapia individuale
    • Training Autogeno e Mindfulness
  • Sedi
    • Pistoia
    • Firenze
    • Prato
    • Massa
    • Montecatini
  • Scuola di Psicoterapia
    • Criteri di ammissione
    • Docenti
    • Piano formativo
    • Tirocinio
    • Agevolazioni e Borsa di studio
    • Materiale Didattico
      • Didattica 1° Anno
      • Didattica 2° Anno
      • Didattica 3° Anno
      • Didattica 4° Anno
      • Didattica Master Psicodiagnostico
    • Archivio Eventi
  • Il mangiatore di sogni
  • Articoli
  • Libri
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin

Quanta strada ho fatto..

  • 6 Luglio 2020
  • Il Mangiatore di Sogni, Sogni su altri argomenti, Sogni sugli Animali, Sogni sui Colori, Sogni sul Guidare, Sogni sulla Morte, Sogni sulle Strade
  • interpretazionedeisogni, interpretazionesogni, psicologia, psicologiafirenze, psicologiamassa, psicologiamontecatini, psicologiapistoia, psicologiaprato, psicologo, psicologofirenze, psicologomassa, psicologomontecatini, psicologopistoia, psicologoprato, psicoterapeutafirenze, psicoterapeutamassa, psicoterapeutamontecatini, psicoterapeutapistoia, psicoterapeutaprato, psicoterapia, psicoterapiaumanistica, significatosogni, simbolisogni, sognareautodepoca, sognareautodoro, sognareautomobile, sognarebuco, sognarebucostrada, sognarebuio, sognarecane, sognarecanebianco, sognarecanedefunto, sognarecolorebianco, sognarecoloreoro, sognaredestra, sognareguidare, sognareincrocio, sognarenotte, sognarepalazzo, sognareragazza, sognarestrada, sognarestrade

Sogno di Martino

 

Sogno di essere fermo in piedi in strada di notte non vedo nulla tranne che un auto d’epoca bellissima color oro. Salgo sull’auto guido per una strada sempre dritta vedo solo di fronte a me e le striscia in mezzo che separa le 2 corsie. Ad un certo punto c’è un buco enorme in mezzo alla strada ma riesco a passarci di fianco la strada di allarga e riesco a passare. Vado ancora avanti e arrivo ad un incrocio all’improvviso è giorno luce splendente credo sia’ estate, ma c’è un problema la strada diventa ripida anzi verticale e quindi non si può passare, tanta gente con le auto è ferma ed arrabbiata sono tutti fuori dalle loro auto e gridano tra di loro, io però cerco di trovare un modo per passare quella strada. Alla destra della strada verticale c’è un palazzo abbandonato e salgo su qualche piano con facilità esco da un finestra dietro al palazzo arrivo in cima alla strada verticale e sbuco su un’altra strada orizzontale con palazzi e cespugli molto bella. Per strada c’è una ragazza con un cane bianco io dico qualcosa non ricordo cosa appoggio il mio braccio destro sul mio cane devil che compare all’improvviso (il mio cane è morto ormai da 6 anni). Non ricordo altro.

 

Il sogno può essere suddiviso in varie scene (frame):

  • Sogno di essere fermo in piedi in strada di notte non vedo nulla tranne che un auto d’epoca bellissima color oro
  • Salgo sull’auto guido per una strada sempre dritta vedo solo di fronte a me e le striscia in mezzo che separa le 2 corsie
  • Ad un certo punto c’è un buco enorme in mezzo alla strada ma riesco a passarci di fianco la strada di allarga e riesco a passare
  • Vado ancora avanti e arrivo ad un incrocio all’improvviso è giorno luce splendente credo sia estate, ma c’è un problema la strada diventa ripida anzi verticale e quindi non si può passare, tanta gente con le auto è ferma ed arrabbiata sono tutti fuori dalle loro auto e gridano tra di loro, io però cerco di trovare un modo per passare quella strada
  • Alla destra della strada verticale c’è un palazzo abbandonato e salgo su qualche piano con facilità esco da un finestra dietro al palazzo arrivo in cima alla strada verticale e sbuco su un’altra strada orizzontale con palazzi e cespugli molto bella
  • Per strada c’è una ragazza con un cane bianco io dico qualcosa non ricordo cosa appoggio il mio braccio destro sul mio cane devil che compare all’improvviso.

Simboli (topoi): strada; notte; automobile; colore oro; guidare; buco; incrocio; destra; palazzo; ragazza; cane; colore bianco; cane defunto.

 

Sognare di essere in strada di notte potrebbe simboleggiare il fatto che in questo momento della sua vita il sognatore stia attraversando un periodo in cui le scelte e gli obiettivi prefissati sono ben chiari ma che comportano comunque il dover percorrere una strada buia che rimanda sia all’ignoto che alla possibilità di non avere la percezione di quello che stiamo metaforicamente attraversando. In qualche modo è come se il sognatore percependo il suo avanzamento e progresso personale stesse perdendo di vista quello che lo circonda e lo accompagna. L’unica cosa inizialmente visibile è l’auto d’epoca color oro. L’auto simboleggia la propria motivazione personale, la voglia di riuscire, il fatto che sia d’epoca potrebbe riferirsi al fatto che questa spinta è molto forte e ben radicata nel sognatore, come un qualcosa desiderato da molto tempo. Il colore oro infatti oltre alla semplice assonanza con il metallo prezioso rimanda alla vitalità e l’energia che questa motivazione posseduta dal sognatore sta infondendo. Seguendo questa interpretazione il sognatore inizia a guidare l’auto percorrendo questa strada nella notte come se questa nuova energia avesse fornito una spinta maggiore e un avanzamento più rapido ma che la percezione del contesto rimane comunque oscura. In mezzo alla strada compare un buco che potrebbe rappresentare il femminile, come una conoscenza fatta, un possibile rapporto che è stato percepito dal sognatore come possibile ostacolo al progresso del percorso intrapreso che però viene evitato. Proseguendo compare un incrocio e allo stesso tempo sembra cambiare anche il contesto. Inizialmente il cambiamento è positivo ma poi la strada diventa ripida e impedisce la prosecuzione del percorso, questo potrebbe essere molto simile a quanto vissuto nella vita reale: un possibile obiettivo raggiunto (o presunto tale) si è trasformato nell’ennesimo scalino fatto nella lunga strada verso il successo. Questo oltre ad aver arrestato la giuda e il movimento viene percepito come un bivio di fronte al quale molte persone si sono bloccate, come se fosse un ostacolo insormontabile. Le persone ferme e arrabbiate che si trovano al bivio potrebbero rappresentare le parti del sognatore (qualità o caratteristiche di personalità) che non riescono a collaborare per trovare una soluzione e finiscono per acuire il conflitto. Il sognatore trova una strada che posta a destra che rappresenta gli aspetti logici e razionali, la via di fuga da questa situazione complicata: aver fatto appello a queste qualità porta ad un nuovo scenario, che per l’inconscio del sognatore rappresenta la via di uscita da una situazione di stallo. Il percorso in orizzontale della strada diventa invece verticale attraverso la salita di un palazzo. Questo edificio potrebbe simboleggiare la spiritualità del sognatore, il contatto con le sue emozioni e sensazioni più intime (che fino a quel momento erano state messe da parte in favore del raggiungimento di altri obiettivi). Infatti dopo qualche piano, come se la conoscenza di se stesso non fosse completa, ma adeguata a questo momento di vita, il sognatore esce da una finestra che potrebbe essere un rapporto a carattere sessuale oppure un contatto intimo con una persona a lui cara che consente di riprendere il viaggio. In questo caso lo scenario è molto diverso: la via e l’ambiente in cui si trova sono ben visibili. Questo potrebbe simboleggiare che in seguito ad un incontro o un’esperienza intima che il sognatore ha vissuto (facendosi forza con la sua parte razionale) sia stato possibile riprendere la strada che sembrava bloccata e avere chiaro non solo dove stiamo andando ma anche quello che ci circonda. In questo caso specifico ci sono elementi naturali che la circondano che potrebbero rimandare alla percezione che questa nuova parte del cammino non sia caratterizzata da oscurità e dubbio (notte) ma da tranquillità e piacevolezza. Sembra quindi che il sognatore sia finalmente riuscito a trovare un equilibrio tra la voglia di raggiungere i propri obiettivi e il contatto intimo con se stesso, con le sue emozioni e sensazioni. Infine viene incontrata una ragazza con un cane di colore bianco, questi elementi potrebbero rimandare all’incontro, inaspettato con un donna o con il proprio lato più femminile (caratterizzato da delicatezza ed empatia) a cui il sognatore sente finalmente di potersi affidare (cane, simbolo di fedeltà e costanza) e che può rappresentare una nuova esperienza le cui potenzialità sono tutte da scoprire (colore bianco). In quest’ultima scena compare anche un vecchio amico, il cane defunto del sognatore, come se questa situazione lo riportasse alle sensazioni vissute insieme al suo fido compagno.

 

Il Mangiatore di Sogni

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi leggere i sogni che abbiamo interpretato e scriverci il tuo sogno, noi lo interpreteremo per te.

Entra
Scrivici il tuo sogno

Articolati correlati

Una scala a chiocciola nel buio

Sogno di Angelica   Ho sognato di essere in una casa con la mia ex ragazza, non stavamo insieme. In questa casa che poi era

Leggi »
17 Febbraio 2021

Il mio paese, come lo vorrei?

Sogno di Alessio Tutto inizia nel paese dove vivo. Mi trovo sulla strada principale e all’improvviso vado ad un burger King che non esiste nella

Leggi »
23 Settembre 2019

Una scena tragica

Sogno di Patrizia   Ho sognato mio papà (nella realtà è morto) che si suicidava tagliandosi le vene in bagno.   Il sogno è costituito

Leggi »
4 Ottobre 2021

Il nostro staff è composto da psicologi e psicoterapeuti ad orientamento umanistico e bioenergetico. Clicca qui per conoscere meglio lo Studio Napoli

  • Via Nazario Sauro, 9 - 51100 Pistoia (PT)
  • 0573 1941263
  • lucanapoli.psicoumanitas@gmail.com
Facebook Instagram Linkedin
Servizi
  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Classi di Esercizi di Bioenergetica
  • Training Autogeno e Mindfulness
  • Percorsi di gruppo a tema
  • Mediazione familiare
  • Psicologia scolastica
  • Psicoterapia di gruppo
Scrivici

Dott. Luca Napoli – Psicoterapeuta e Specialista in Psicologia Clinica – Via Nazario Sauro 9, 51100 Pistoia – Tel. 0573/1941263 Cod. Fisc. NPLLGS70P18H888U – P.Iva 00585340771

PRIVACY e COOKIE – Copyright 2022 © – Design by BOGUS Lab

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}