Percorsi di gruppo a tema
“Il gruppo è una sala di specchi”
Antonio Lo Iacono
Lo Studio Napoli offre la possibilità – sia ai pazienti già in carico sia a soggetti esterni che ne fanno richiesta (previa colloquio di valutazione) – di partecipare ai nostri percorsi di gruppo a tema. Le tematiche principali affrontate periodicamente dai nostri conduttori sono: la dipendenza affettiva, la solitudine, gestire le proprie emozioni e migliorare l’autostima.
Queste esperienze di gruppo, che si articolano in massimo 8-10 incontri, hanno lo scopo principale di approfondire la tematica specifica e al tempo stesso di favorire la crescita psico-emotiva dei partecipanti e le loro abilità relazionali. La tematica di base, infatti, è la stimolazione, la “scusa” per dare al gruppo e al singolo partecipante un imput di riflessione e di confronto con se stessi e con gli altri.
Quello che avviene è che, in un clima psicologico di accoglienza e sicurezza, la persona ha la possibilità di entrare in contatto con se stesso, con le proprie emozioni e sensazioni, ed esplorare le caratteristiche delle interazioni con gli altri.
Queste esperienze di gruppo, che si articolano in massimo 8-10 incontri, hanno lo scopo principale di approfondire la tematica specifica e al tempo stesso di favorire la crescita psico-emotiva dei partecipanti e le loro abilità relazionali. La tematica di base, infatti, è la stimolazione, la “scusa” per dare al gruppo e al singolo partecipante un imput di riflessione e di confronto con se stessi e con gli altri.
Quello che avviene è che, in un clima psicologico di accoglienza e sicurezza, la persona ha la possibilità di entrare in contatto con se stesso, con le proprie emozioni e sensazioni, ed esplorare le caratteristiche delle interazioni con gli altri.
Quanto viene sperimentato e acquisito nell’esperienza di gruppo può così essere trasferito nella vita quotidiana: nel rapporto con il partner, con i figli, nelle relazioni amicali e nel mondo del lavoro.
Il processo avviene rispettando i tempi ed il ritmo di crescita della persona. I nostri percorsi di gruppo hanno un approccio umanista (si ispirano ai “gruppi d’incontro” di Carl Rogers) e bioenergeta: si incentrano in modo particolare sulla corporeità, l’emozionalità, la creatività, attraverso esercizi psico-corporei, suggestioni e fantasie guidate, attività creative e molto altro.
Il processo avviene rispettando i tempi ed il ritmo di crescita della persona. I nostri percorsi di gruppo hanno un approccio umanista (si ispirano ai “gruppi d’incontro” di Carl Rogers) e bioenergeta: si incentrano in modo particolare sulla corporeità, l’emozionalità, la creatività, attraverso esercizi psico-corporei, suggestioni e fantasie guidate, attività creative e molto altro.
.