Nel mio sogno ho sognato che mio nonno materno, con cui nessuno ha un rapporto civile, veniva impiccato giù al palazzo di famiglia, dove tutti viviamo. Mia nonna nel sogno non piangeva e, a Napoli, è tradizione portare il lutto per oltre un mese tenendo le persiane chiuse, ma lei no. Passavamo in macchina sotto il balcone di nonna di sera e aveva il balcone completamente aperto.
Il sogno può essere suddiviso nelle seguenti scene:
- Nel mio sogno ho sognato che mio nonno materno, con cui nessuno ha un rapporto civile, veniva impiccato giù al palazzo di famiglia, dove tutti viviamo
- Mia nonna nel sogno non piangeva
- A Napoli è tradizione portare il lutto per oltre un mese tenendo le persiane chiuse, ma lei no
- Passavamo in macchina sotto il balcone di nonna di sera e aveva il balcone completamente aperto
TOPOI: nonno materno, impiccato, palazzo di famiglia, nonna, (non) pianto, Napoli, lutto, mese, persiane chiuse, macchina, balcone, sera, aperto.
Interpretazione
Nella prima scena la sognatrice vede il proprio nonno materno venire impiccato nel palazzo di famiglia, dove vivono tutti insieme. Il fatto che il sogno sia ambientato nella casa in cui la sognatrice vive con i familiari potrebbe indicare un setting onirico riconducibile ad una dimensione intima e personale collegata alle proprie origini e al proprio passato. L’immagine del nonno materno che viene impiccato, d’altra parte, potrebbe essere interpretata come un definitivo superamento o soppressione di quelle tradizioni e di quei valori patriarcali incarnati dal pater familias, in questo caso il padre della propria madre. Di fronte a questa scena, tuttavia, la nonna della sognatrice non cede al pianto. Questo suo comportamento potrebbe essere letto come un momento di rottura e di superamento di quegli aspetti legati alla figura maschile appena defunta a favore di un riconoscimento dei valori femminili e generativi fino ad allora tenuti repressi. Sembrerebbe, inoltre, che tale rottura non riguardi solamente la dimensione familiare ma anche quella tradizionale più estesa e comunitaria che risulterebbe particolarmente caratterizzante in città legate al proprio folklore, come lo è Napoli. Nell’ultima scena, la sognatrice, passando in auto di fronte alla propria casa, vede il balcone della propria nonna aperto, non rispettando così quanto richiesto dalle pratiche del lutto. Questa immagine potrebbe essere letta come l’aprirsi ad una nuova visione del mondo, con l’opportunità di osservarlo e interpretarlo secondo nuovi schemi e non chiudendosi nei luoghi comuni e nei valori che erano stati osservati fino a quel momento, adesso invece lasciati alle spalle. L’automobile potrebbe essere interpretata come la direzionalità del proprio percorso personale mentre il balcone aperto al mondo potrebbe rimandare al sostegno materno e protettivo che potrebbe caratterizzare le nuove lenti con le quali filtrare il reale.
Conclusioni
Da quanto riportato, dal sogno si potrebbe evincere che la sognatrice sia in una fase della sua vita in cui sembra aver lasciato alle spalle i propri codici valoriali e comportamentali passati per aprirsi ad una visione del mondo nuova e indipendente. Questo cambiamento non sembrerebbe essere solo personale ma avere anche un valore comunitario e interpersonale, soprattutto per quanto riguarda le dinamiche familiari. Il proprio essere donna, con il senso di protezione e generatività contrapposta al decadere del lato più maschile e autoritario sembrerebbe essere centrale nel processo di crescita della sognatrice appena intrapreso.
Il Mangiatore di Sogni